Controlchemi - Calypo granulare, ipoclorito di calce idrato al 70%io Biidrato (secchio da 25 kg)
  • Promo!
  • -20%
Controlchemi - Calypo granulare, ipoclorito di calce idrato al 70%io Biidrato (secchio da 25 kg)

Controlchemi - Calypo granulare, ipoclorito di calce idrato al 70%io Biidrato (secchio da 25 kg)

CK010144
Al momento non disponibile
191,04 € 238,80 € -20%
Prodotto ADR
Supplemento ADR € 10,00

Ipoclorito di calcio idrato al 70% circa, prodotto granulare per la disinfezione dell'acqua.

Descrizione

Caratteristiche tecniche:

CALYPO GRANULARE è un Biocida in corso di registrazione presso l’ECHA (European Chemicals Agency). Dossier presentato al Ministero della Salute. 
CALYPO GRANULARE è un composto cloroattivo per il trattamento dell'acqua di piscina e delle acque potabili. 
Contenuto in cloro attivo disponibile 68‐70%.  
Nel trattamento dell’acqua di piscina l’ipoclorito di calcio CALYPO GRANULARE presenta perciò diversi vantaggi: 

1) La stabilità nel tempo (al contrario dell’ipoclorito di sodio in soluzione dove il contenuto di cloro diminuisce nel tempo). La 
garanzia di avere un prodotto sempre al 70% di cloro attivo. 

2) Non libera acido cianurico, contrariamente ai Cloroisocianurati che presentano il rischio di sovradosaggi dell’acido cianurico e  relativa  inibizione  dell’azione  del  cloro.  Nelle  piscine  scoperte  che  usano  ipoclorito  di  calcio  la  stabilizzazione  dalla decomposizione causata dai raggi ultravioletti, viene controllata con aggiunta programmata di acido cianurico (STABILIZZANTE) nel pre‐filtro o in uno skimmer se presente o con trattamenti shock ogni 2‐3 settimane con Dicloroisocianurato sodico (ISOCLOR 56) o acido Tricloroisocianurico (ISOCLOR 90 GRANULARE). 

3) Con l’ipoclorito di calcio il valore del pH dell’acqua di piscina si alza solo marginalmente al contrario dell’ipoclorito di sodio 
che, contenendo soda, innalza il pH dell’acqua e richiede una maggiore quantità di acido per portare il pH ai valori ottimali di 7.3‐7.5  

4) Minore ingombro di stoccaggio (circa 10 volte meno rispetto all’ipoclorito di sodio) e pertanto minori problemi di trasporto.

5) Possibilità di fare trattamenti shock o super clorazioni qualora sia necessario effettuare una chiarificazione dell’acqua in tempi brevi. 

6) Possibilità di eliminare rapidamente le alghe dalle pareti facendo cadere la polvere di ipoclorito di calcio in miscela a secco con CONTROL GIÙ lungo le pareti stesse della vasca. 

7) Aumento della resa nella flocculazione con flocculanti contenenti solfato di alluminio (CONTROL FLOC). 

Condizioni di impiego:

Come clorazione di complemento: 

Dopo il riempimento della vasca aggiustare e mantenere il pH a 7.4‐7.5, effettuare un trattamento shock con 15 g/m3
Aggiustare il pH a 7.3‐7.6 e mantenere questo valore con aggiunte periodiche di CONTROL GIÙ. Per uso con pompe dosatrici preparare una soluzione all'1‐1.5% (1‐1.5 kg in 100 litri d'acqua).
Agitare bene, lasciare depositare l'Idrato di Calcio sul fondo del serbatoio e sistemare il pescante della pompa qualche centimetro sopra i residui.
In questo modo si è sicuri di immettere in vasca quasi esclusivamente acido Ipocloroso.
Pulire saltuariamente il pescante e la pompa con un po’ di CONTROL PUL. 
Quando si prepara una nuova soluzione, scaricare i residui in fogna. In fase di risciacquo neutralizzare i residui di Cloro che sono presenti sul fondo del serbatoio con un po' di CLORO STOP sciolto in un secchio d'acqua (100 g in 10 litri d'acqua). 
In alternativa utilizzare il sistema di dosaggio Mixer o Dosaklor. 
Il consumo medio per effettuare una buona clorazione per piscine scoperte non stabilizzate (in assenza di acido cianurico) è di circa 4‐6 g/m3 al giorno. 
Per piscine scoperte stabilizzate o coperte il consumo è di 3‐5 g/m3 al giorno. 
Nel  caso  che  la  stabilizzazione  delle  piscine  scoperte  sia  stata  effettuata  all'inizio  di  stagione  con  25‐30  g/m3 di  acido Isocianurico (STABILIZZANTE), una volta ogni 2‐3 settimane aggiungere una dose di mantenimento di 5 g/m3 di STABILIZZANTE o un trattamento shock, con Dicloroisocianurato (10 g/m3 pari a 5 g di acido Cianurico) o in alternativa clorare in abbinamento con acido Tricloro Isocianurico in pastiglie ISOCLOR 90/200 utilizzato per un 20% in rapporto all’uso del CALYPO. 
Mantenere in piscina 1.2‐1.5 mg/l di cloro libero (1.3‐1.7 mg/l per piscine stabilizzate) misurato con la pastiglia DPD1.
Evitare di superare il valore di 0.4 ppm di cloro combinato. 
In  caso  di  eccesso  di  Cloro  combinato  effettuare  il  trattamento  shock  con  10‐15  g/m3 di  CALYPO  GRANULARE. 
Dopo il trattamento shock effettuare la declorazione con CLORO STOP.
Per acque con durezze da Calcio superiori a 25‐30°F trattare l'acqua con CLARIQUEST.
Nel caso di piscine con filtri a diatomee aggiustare il bilanciamento, aggiungere 20‐30 g/m3 di CLARIQUEST e clorare sempre dopo il filtro.

Packaging:

Secchio da 25 kg. 

Dettagli del prodotto

Prodotto ADR
Supplemento ADR € 10,00

Documenti Allegati

Prodotti visti

Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Il prodotto è stato aggiunto al confronto