Sterilizzazione

I Dispositivi Medici (DM) che vengono a diretto contatto con la pelle o con le mucose i quali possono provocare sanguinamento o microlesioni, dovranno essere sottoposti, dopo ogni utilizzo, a processo di sterilizzazione.
Per sterilizzazione viene inteso qualsiasi processo, fisico o chimico, che porta alla distruzione di tutte le forme di microrganismi viventi e altri agenti biologici.
E' importante che sia presente e facilmente consultabile sul luogo di lavoro una procedura scritta chiara e sintetica con protocolli operativi delle singole attività, il cui insieme costituisce la metodica di sterilizzazione, distinte nei tempi di esecuzione e negli spazi fisici (decontaminazione – lavaggio – disinfezione etc.).
La procedura deve essere rispettata ed eseguita da personale formato allo scopo in modo da limitare interpretazioni individuali (procedura standard).
Nelle piccole realtà quali gli ambulatori odontoiatri, ambulatori medici, piccoli ambulatori di chirurgia estetica é il datore di lavoro che in base alle vigenti direttive, leggi, norme tecniche e un'attenta analisi dei rischi valuta in base alla propria realtà lavorativa quali metodiche e tecniche utilizzare per la procedura della sterilizzazione.
Ricordiamo che esiste una responsabilità giuridica nei confronti del danno presunto; in caso di controversia è necessario essere in grado di dimostrare, anche mediante procedure, che nel proprio studio vengono adottati tutti i sistemi idonei per una corretta sterilizzazione.

Visualizzati 1-1 di 1 prodotto(i)
Prodotto aggiunto alla lista dei preferiti
Il prodotto è stato aggiunto al confronto